Manipolazione di Massa
Avram Noam Chomsky (Filadelfia, 1928) è un linguista, filosofo, teorico della comunicazione e anarchico statunitense. Professore emerito di linguistica alla Massachusetts Institute of Technology, è riconosciuto come il fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, spesso indicata come il più rilevante contributo alla linguista teorica del XX secolo.
Ma ciò che lo ha reso più famoso al vasto pubblico è sicuramente la sua analisi del ruolo dei mass media nelle democrazie occidentali, e di come i governi agiscano attraverso gli organi di informazione per manipolare l’opinione pubblica e arrivare ad ottenere il consenso della popolazione. Gli studi di Chomsky lo hanno portato a teorizzare, in dieci punti, quella che è da lui stesso definita la “Strategia della Manipolazione di Massa”:
1- Distrarre la popolazione dai veri problemi con argomenti superficiali
2- Creare problemi e poi offrire le soluzioni
3- Applicare la strategia della gradualità di atti inaccettabili
4- La strategia del differire, rendendo inevitabili decisioni dolorose
5- Rivolgersi al pubblico come ai bambini
6- Usare l’aspetto emotivo più della riflessione (facile:la gente mica riflette)
7- Mantenere il pubblico nell’ignoranza e nella mediocrità (rileggere 3 v.)
8- Stimolare il pubblico ad essere compiacente con la mediocrità (questo, 4)
9- Rafforzare l’auto-colpevolezza svalutando ed incolpando gli individui
10- Conoscere la psiche comune meglio degi soggetti stessi in questione
Consigli per difendersi dalla manipolazione di massa:
1. Poni la tua attenzione sulle questioni importanti, non su quelle futili. Cosa è di vitale importanza per la tua vita?
2. Sii curioso, sempre. Chiediti il perché delle cose. Non fermarti alla valutazione degli effetti, ma risali alla ricerca delle vere cause.
3. Usa la TUA testa, ritagliati del tempo per riflettere e non lasciare che siano gli altri (o la società, o il telegiornale) a dettarti quello che dovresti pensare.
4. Usa la TUA esperienza. Se puoi, verifica con i tuoi occhi quanto leggi o ti viene detto.
5. Confronta più fonti. Una fonte ufficiale non significa che sia autorevole.